Skip to content

La cura e la gestione della coda del Bulldog Inglese (e perché White Winkle può fare la differenza)

 

La coda del Bulldog Inglese è un dettaglio di grande importanza sia estetica che sanitaria. Comprendere le sue forme, i possibili problemi e come prendersene cura è fondamentale per il benessere di questa razza così speciale.

Come deve essere la coda del Bulldog Inglese

Lo standard di razza prevede che la coda sia: inserita bassa, con uscita piuttosto dritta e inclinazione verso il basso. rotonda e liscia, senza peli ruvidi o frange. Di lunghezza moderata, corta, spessa alla radice e assottigliata verso la punta. Portata bassa. Le due forme più diffuse sono:

1. Coda dritta – nei cuccioli è morbida, larga alla base e si assottiglia in una punta corta e triangolare.

2. Coda a cavatappi – si avvolge verso il basso, mai verso l’alto. Nei cuccioli è flessibile, poi crescendo si irrigidisce.

Problemi comuni alla coda

Alcuni Bulldog Inglesi, soprattutto con coda a cavatappi o coda incarnita, possono andare incontro a disturbi dermatologici se l’area non viene mantenuta pulita e asciutta. I problemi più frequenti includono:

Irritazioni cutanee.

Infezioni batteriche.

Presenza di Malassezia con essudato ceroso brunastro e odore rancido.

Prurito intenso che porta il cane a leccarsi o strusciarsi.

La coda incarnita (o incarcerata) è una condizione in cui il moncone caudale penetra eccessivamente nella cute, creando una piega profonda. Può trattenere umidità e sporco, provocando infiammazione cronica. Nei casi gravi, e solo quando le cure conservative non sono sufficienti, il veterinario può consigliare la caudectomia (amputazione chirurgica).

Manutenzione quotidiana della coda

Per prevenire questi problemi è fondamentale una cura costante:

1. Pulizia quotidiana

Dopo ogni deiezione, pulire l’ano e la base della coda con una salvietta umida senza profumo né alcol. La pulizia deve raggiungere tutte le zone della coda, fino alla sacca caudale e deve essere accurata, e terminare solo quando la salvietta risulta pulita. NB non strofinare MAI la cute.

2. Controllo giornaliero

Ispezionare la zona tra la coda e la cute per rilevare arrossamenti, secrezioni o cattivi odori.

3. Lavaggio delicato in caso di arrossamento

Utilizzare acqua tiepida e un detergente veterinario delicato diluito (Clorexiderm®, Leniderm®, Peptivet®, Ribes Pet®, Pyoderm®).

Asciugare accuratamente.

Applicare, un prodotto a base di zinco,solo su cute asciutta. La polvere White Winkle può essere considerato il prodotto per eccellenza nella gestione della coda, sia sana come prevenzione, sia irritata per la sua azione disinfettante e astringente.

4. Per code a cavatappi o incarnite

Pulire accuratamente tutte le pieghe con garza o stoffa imbevuta di detergente delicato.

Asciugare perfettamente per evitare proliferazioni batteriche.

Applicare la White Winkle una volta al giorno, e più volte al giorno in caso di irritazioni.

Il ruolo di White Winkle

Dopo la detersione e l’asciugatura, White Winkle può fare la differenza nella gestione quotidiana della coda del Bulldog Inglese:

Mantiene la cute asciutta e protetta.

Previene macerazione da umidità.

Riduce il rischio di proliferazioni batteriche e fungine.

Lenisce e calma irritazioni già presenti.

A differenza di molte creme o polveri, White Winkle non unge, non occlude la pelle e può essere usato ogni giorno anche in cani sani, come prevenzione.

Molti proprietari hanno riferito miglioramenti già dopo pochi giorni di utilizzo costante: la pelle appare più sana, l’odore sgradevole scompare e il cane smette di grattarsi o strusciarsi.

Esperienza diretta

La mia Bulldog Irimi aveva la base della coda molto arrossata. Dopo tre giorni di applicazione costante di White Winkle, la pelle era tornata normale e lei aveva smesso di grattarsi.

Posso dire senza esitazione che per me è diventato un prodotto irrinunciabile nella toelettatura e nella routine igienica della mia bulldog.

Quando rivolgersi al veterinario

Anche con la migliore prevenzione, se noti:

Dolore alla manipolazione della coda.

Secrezioni persistenti o maleodoranti.

Lesioni che non migliorano in pochi giorni.

È necessario consultare il veterinario per una valutazione accurata ed escludere la necessità di terapie mirate o interventi chirurgici.

📌 In sintesi:

La coda del Bulldog Inglese richiede pulizia, asciugatura e protezione quotidiana. White Winkle rappresenta un supporto concreto ed efficace per mantenere la pelle sana e prevenire complicazioni, ma il veterinario resta sempre il riferimento principale per la gestione dei casi clinici. 

DC

🐾

 

Bibliografia

Fonti

BSAVA Manual of Canine and Feline Dermatology, 3rd ed. British Small Animal Veterinary Association, 2018.

Miller WH, Griffin CE, Campbell KL. Muller and Kirk’s Small Animal Dermatology, 8th ed. Elsevier, 2013.

O’Neill DG et al. “Health and welfare of Bulldogs in the UK in 2013.” Canine Genetics and Epidemiology. 2015;2:3.

The Kennel Club (UK). Bulldog Breed Standard. Disponibile su: www.thekennelclub.org.uk

Hill PB et al. “Canine tail fold dermatitis.” Journal of Small Animal Practice. 2009;50(3):152-158.

 

 

error: Content is protected !!
it_ITIT